
Curiosità, consigli e approfondimenti da bere tutti d’un fiato

Anche i capelli splendono se il corpo è idratato
Capelli lunghi e fluenti, chiome splendenti e lucidissime. Quante volte capita di vederle e ammirarle quasi con un po’ di invidia. E probabilmente, il primo pensiero sarà che chissà quanto tempo e magari soldi possano volerci per ottenere lo stesso risultato. Sì, perché siamo naturalmente portati a pensare che i capelli sani e lucenti derivino perlopiù da una cura estrema e dall’uso di chissà quali prodotti tra i più in voga del momento. Certamente, alcuni prodotti, se ben dosati, aiutano.
Ma la verità è che la salute dei nostri capelli è davvero alla portata di tutti, basta però conoscerne le caratteristiche. Per esempio, vi siete mai chiesti di che cosa sono fatti i capelli? Qual è la loro struttura? Tanto per cominciare i capelli sono costituiti per la maggior parte da cheratina, la stessa proteina di cui sono fatti i peli e le unghie; poi però i costituenti sono anche minerali, lipidi, pigmenti(responsabili del colore dei capelli) e naturalmente l’acqua! Come nel resto dell’organismo, l’acqua è presente pure qui.
Davvero tagliare i capelli li rafforza?
È utile poi sapere che la salute dei capelli dipende da quella del cuoio capelluto, perché la loro radice si trova in profondità nella cute; per spiegarsi meglio, è sufficiente dire che la famosa credenza per cui tagliarsi i capelli li rende più sani è, appunto, solo una credenza.
I capelli non sono come le piante che necessitano di una bella potatura per poter rinvigorire. Certamente, se tagliati, i capelli sfibrati perderanno le doppie punte e appariranno più sani, ma la loro struttura e la loro salute sarà la stessa di prima che li tagliassimo.
Per la salute del capello bisogna agire in profondità, nel cuoio capelluto e meglio ancora sull’organismo in generale. Dunque, cosa fare per migliorare la salute dei nostri capelli fin dalla radice?
I capelli idratati sono capelli sani
Una delle regole che ormai abbiamo imparato è che dobbiamo mantenere l’organismo sufficientemente idratato, bevendo un paio di litri di acqua al giorno ed eventualmente incrementando la quantità in caso di caldo o dopo un allenamento.
Un’acqua mediamente mineralizzata contribuirà anche a reintegrare i sali minerali persi, e i sali minerali sono uno dei costituenti del capello! Inoltre, quando il cuoio capelluto non è sufficientemente idratato, anche la ricrescita dei capelli subirà un rallentamento perché risulta inibita.
Un’idratazione adeguata, unita a un’alimentazione equilibrata, che privilegi frutta e verdura, è la prima regola per capelli sani.
La migliore beauty routine per i nostri capelli
E l’acqua minerale sembra essere un valido alleato alla bellezza dei capelli anche per “uso esterno”. Infatti un trend del momento, proposto dai saloni di bellezza più all’avanguardia, è di utilizzarla addirittura per il lavaggio vero e proprio dei capelli. Forse è un po’ azzardato ma, se l’idea vi incuriosisce, potete magari provare a usarla solo per l’ultimo risciacquo.
In ogni caso le regole per un corretto lavaggio dei capelli valgono per tutti i tipi di acqua: usare prodotti non aggressivi e di buona qualità, evitate di utilizzare quantità eccessive di detergenti per non stressare il cuoio capelluto, applicare il balsamo solo sulle punte dei capelli per non appesantirli, e risciacquarli facendo attenzione che l’acqua non sia né troppo calda né troppo fredda.
Da ricordare poi che anche i lavaggi troppo frequenti sono sempre sconsigliati per non alterare l’equilibrio della cute. Sì, anche nel caso si scelga di usare l’acqua minerale, come dicono alcuni guru dell’hair styling!
CoGeDi International SpA intende offrire, tramite il magazine online “Alla Salute”, informazioni a titolo indicativo e di carattere generale in relazione alla propria attività e, sebbene queste ultime vengano costantemente verificate ed aggiornate da personale competente ed appositamente selezionato, può avvenire che alcuni contenuti testuali presenti all’interno del magazine on line, soprattutto in funzione della grande varietà degli stessi, non siano da considerarsi esaustivi relativamente al tema trattato. Pertanto, in occasione della navigazione sul Sito web, l’utente deve svolgere una autonoma ed ulteriore verifica circa la completezza delle informazioni ivi riportate, poiché Cogedi non garantisce che tutte le informazioni presenti siano complete e veritiere e non può quindi assumere alcuna responsabilità in merito.