
Curiosità, consigli e approfondimenti da bere tutti d’un fiato

Le cercatrici di perle giapponesi: inconsapevoli campionesse di apnea
Alla scoperta delle ama giapponesi
C’è un mestiere, in Giappone, che sta sempre scomparendo ma che è ammantato di un fascino tutto suo: quello delle ama, cercatrici di perle che da oltre duemila anni si immergono nelle profondità del mare. Non pescano solo perle, ma anche abaloni, aragoste, polpi, ricci e ostriche. Il loro nome, ama, significa proprio “donna del mare”, e non è un caso. Pare, infatti, che soltanto le donne abbiano le caratteristiche fisiche adatte per questo genere di lavoro. Ciò che risulta davvero incredibile è che queste donne si immergono fino a tarda età: l’età media della ama, infatti, supera ampiamente i sessant’anni e sono conosciuti moltissimi casi di ultra ottantenni che continuano a immergersi. Oltretutto il numero di incidenti in mare che capitano a queste “sirene” giapponesi pare essere di gran lunga inferiore rispetto a quelli che capitano agli apneisti di professione.
Il loro è un lavoro stagionale, che non può essere fatto tutto l’anno e che viene alternato ad altro. Un tempo le ama si immergevano senza alcun ausilio per la respirazione e coperte solo di un panno leggero; oggi le cose sono cambiate, e per immergersi le ama utilizzano maschera e pinne, e una leggera tuta termica. Ma anche questa variante è destinata a scomparire velocemente, per essere sostituita da dotazioni più tecniche, come tuta da sub e pallone gonfiabile.
La voce delle onde
Negli anni le ama sono state oggetto di stampe di artisti famosi e sono finite sui francobolli, e perfino citate in libri e film. Uno dei più importanti scrittori giapponesi del XX secolo, Yukio Mishima, nel suo romanzo La voce delle onde, scrive: «Gli uomini vanno fuori a pesca. Si imbarcano su battelli costieri, salpano per tutti i porti sui mercantili, mentre le donne, non destinate a quel vasto mondo, cuociono il riso, attingono l’acqua, raccolgono alghe marine e, quando vien l’estate, si tuffano giù nel segreto fondo del mare». La tradizione delle ama ormai è talmente conosciuta da averle rese una vera e propria attrazione turistica. Non soltanto i vacanzieri vogliono vederle all’opera, ma molti giornalisti hanno voluto passare del tempo con loro, per raccoglierne le storie e scriverne reportage.
Il richiamo delle sirene
Dalla voce delle dirette interessate sappiamo che il loro lavoro dura, appunto, il tempo dellastagione estiva, che lavorano per non più di due ore a testa e che in questo arco di tempo si immergono per circa sessanta volte! Ogni immersione dura fino a due minuti (e si sta parlando di due minuti in apnea senza alcun ausilio!) e le ama riescono a immergersi fino a 30 metri di profondità.
Si sa inoltre che quando riemergono emettono un suono particolare, conosciuto come ama isobue o “richiamo delle sirene”, un fischio prodotto dalla iperventilazione cui sono state sottoposte durante l’immersione. Raccontano che esistono due tipologie di ama: le oyogido, o kachido, che si immergono vicino alla costa, non oltre i 4 metri di profondità, e che non usano imbarcazioni, e le funado, che guadagnano di più perché sono le più esperte, che riescono a immergersi a grandi profondità a largo delle coste, che raggiungono con un’imbarcazione. La fama delle cercatrici di perle giapponesi è tale che è nata perfino una mascotte in stile manga, su cui la provincia di Toba, dove questo mestiere è ancora ampiamente praticato, ha puntato per la propria immagine.
CoGeDi International SpA intende offrire, tramite il magazine online “Alla Salute”, informazioni a titolo indicativo e di carattere generale in relazione alla propria attività e, sebbene queste ultime vengano costantemente verificate ed aggiornate da personale competente ed appositamente selezionato, può avvenire che alcuni contenuti testuali presenti all’interno del magazine on line, soprattutto in funzione della grande varietà degli stessi, non siano da considerarsi esaustivi relativamente al tema trattato. Pertanto, in occasione della navigazione sul Sito web, l’utente deve svolgere una autonoma ed ulteriore verifica circa la completezza delle informazioni ivi riportate, poiché Cogedi non garantisce che tutte le informazioni presenti siano complete e veritiere e non può quindi assumere alcuna responsabilità in merito.