
Curiosità, consigli e approfondimenti da bere tutti d’un fiato

Neonati e acqua: un rapporto speciale
In acqua fin dal concepimento
Fin dal concepimento l’acqua accompagna la vita: l’elemento acquatico, infatti, è il primo con cui l’embrione viene a contatto, quello nel quale si sviluppa e cresce all’interno dell’utero materno. Per ben nove mesi ognuno di noi ha vissuto immerso nell’ambiente acquatico e, sebbene nessuno ne abbia memoria, l’acqua rappresenta per il neonato l’ambiente più confortevole e rilassante. Per questo motivo, sempre più donne scelgono di partorire in acqua. I vantaggi del parto in acqua sono molteplici, a partire dall’atmosfera più accogliente che si crea in sala parto.
I vantaggi del parto in acqua
Immerso nell’acqua il corpo è più leggero e continuamente massaggiato dalle piccole ondulazioni del liquido all’interno della vasca. Il contatto con l’acqua calda (generalmente tra i 36 e i 37 °C) ha un effetto rilassante sulla partoriente e questo favorisce la produzione di endorfine, importanti ormoni del benessere, il cui rilascio ha, tra i vari effetti, anche quello analgesico.
Con il corpo immerso, inoltre, i movimenti sono più fluidi e leggeri, e ciò consente alla donna di avere un ruolo più attivo durante il parto. Anche l’espulsione del neonato risulta meno traumatica perché le contrazioni sono meno dolorose e la dilatazione avviene con maggior facilità perché in acqua i tessuti diventano più elastici.
I bebè nascono già “acquatici”
Per il bambino il trauma della nascita, dato dall’uscita dall’utero e dalla presenza dell’aria, in acqua risulta attutito perché il bebè sente un ambiente simile a quello dal quale proviene. Addirittura, anche nascendo completamente immerso, il bambino non rischia di “soffocare” ingerendo acqua perché la glottide è ancora chiusa: si apre solo nel momento in cui il piccolo viene a contatto con l’aria e quindi respira.
Questa simbiosi con l’elemento acquatico accompagna il bambino anche per tutto il periodo successivo alla nascita: sebbene possa suscitare un certo timore in alcuni genitori, questi rimarranno sorpresi nello scoprire l’incredibile acquaticità del loro bebè.
In acqua insieme
Il contatto con l’acqua, rappresenta per i neonati un momento di relax e di crescita, perché in quel contesto sperimentano nuove capacità motorie che torneranno utili nella vita di tutti i giorni. La maggior parte comincia questo approccio tra i due e i tre mesi di vita, ma molti medici neonatali affermano che già pochi giorni dopo il parto, i bambini siano in grado di muoversi agevolmente in acqua.
L’intimità che poi nasce tra genitori e figli durante l’esperienza acquatica è considerata eccezionale perché mentre il bambino rivive in qualche modo le sensazioni provate durante i nove mesi nell’utero (delle quali conserva ancora una vivida memoria) il genitore lo culla in questo ambiente tanto familiare: il risultato è la creazione di una forte intimità tra genitore e figlio… un’esperienza, a detta di tutti, irripetibile.
CoGeDi International SpA intende offrire, tramite il magazine online “Alla Salute”, informazioni a titolo indicativo e di carattere generale in relazione alla propria attività e, sebbene queste ultime vengano costantemente verificate ed aggiornate da personale competente ed appositamente selezionato, può avvenire che alcuni contenuti testuali presenti all’interno del magazine on line, soprattutto in funzione della grande varietà degli stessi, non siano da considerarsi esaustivi relativamente al tema trattato. Pertanto, in occasione della navigazione sul Sito web, l’utente deve svolgere una autonoma ed ulteriore verifica circa la completezza delle informazioni ivi riportate, poiché Cogedi non garantisce che tutte le informazioni presenti siano complete e veritiere e non può quindi assumere alcuna responsabilità in merito.