
Curiosità, consigli e approfondimenti da bere tutti d’un fiato

Contro febbre e raffreddore l’acqua è un valido alleato
I mali di stagione più comuni
In inverno febbre e raffreddore non risparmiano nessuno e, chi più chi meno, presto o tardi ci imbattiamo nell’una o nell’altro. Ma cosa sono esattamente? E come possiamo alleviarne i sintomi? Febbre e raffreddore sono due stati di alterazione del nostro organismo: nel primo caso in seguito all’attacco di qualche virus (sono noti circa 200 virus del raffreddore e tutti altamente contagiosi), nel secondo caso si tratta invece di un sintomo clinico che si instaura in risposta a uno stato infiammatorio diffuso e si manifesta con l’innalzamento della temperatura corporea.
Tale innalzamento ha due effetti: da un lato inibisce la proliferazione di alcuni organismi patogeni, dall’altro stimola le difese dell’organismo promuovendo la produzione di anticorpi; in pratica, l’innalzamento della temperatura, e quindi la febbre, indica che l’organismo è già in fase di ripresa.
Contro la disidratazione, beviamo molta acqua!
Sia la febbre che il raffreddore, pur essendo mali comuni e quasi mai pericolosi, necessitano comunque di qualche attenzione. Per esempio, in caso di raffreddore è buona regola evitare di prendere antibiotici (in caso di febbre, sempre sotto indicazione medica e mai con il metodo fai-da-te!) che non soltanto sono inutili (gli antibiotici combattono i batteri ma non hanno alcun potere contro i virus!) ma possono diventare pure nocivi perché combattono anche i batteri utili, naturalmente presenti nel nostro organismo (per esempio quelli che costituiscono la flora intestinale).
Che si tratti di febbre o di raffreddore è comunque molto facile che l’organismo possa andare incontro a disidratazione: con il raffreddore perché si perdono molti liquidi attraverso le secrezioni, con la febbre perché si perdono altrettanti liquidi a causa del rialzo termico. È perciò importantissimo bere molto per reintegrare i liquidi persi (ricordiamoci che il nostro organismo è costituito per circa il 70% proprio da liquidi) ma anche per fluidificare il muco e agevolarne l’escrezione. Inoltre l’acqua può aiutare l’organismo a liberarsi da impurità e tossine.
Di tisane, brodi e impacchi
L’acqua può essere assunta sotto diverse forme: al naturale, quindi tale e quale, se necessario addizionandola con un pizzico di sale e zucchero che aiutano a reintegrare anche i sali minerali e gli zuccheri che inevitabilmente perdiamo attraverso la sudorazione; oppure sotto forma di tisana, quindi calda e dopo infusione di erbe particolarmente efficaci contro i sintomi influenzali (menta, eucalipto, rosmarino, etc.) grazie alle proprietà balsamiche ed espettoranti.
Uno dei metodi più utilizzati fin dal XII secolo è anche quello di consumare brodo di pollo durante gli stati influenzali: effettivamente, l’elevata digeribilità delle proteine del pollo unita al calore del brodo risultano spesso un vero toccasana. Infine, un antico rimedio della nonna in caso di febbre elevata, è quello degli impacchi freddi, che possono alleviare i sintomi dovuti all’innalzamento della temperatura, sia nei grandi che nei più piccoli.
Quando stiamo male, quindi, ricordiamoci che l’acqua rappresenta sempre un’ottima alleata per la nostra salute.
CoGeDi International SpA intende offrire, tramite il magazine online “Alla Salute”, informazioni a titolo indicativo e di carattere generale in relazione alla propria attività e, sebbene queste ultime vengano costantemente verificate ed aggiornate da personale competente ed appositamente selezionato, può avvenire che alcuni contenuti testuali presenti all’interno del magazine on line, soprattutto in funzione della grande varietà degli stessi, non siano da considerarsi esaustivi relativamente al tema trattato. Pertanto, in occasione della navigazione sul Sito web, l’utente deve svolgere una autonoma ed ulteriore verifica circa la completezza delle informazioni ivi riportate, poiché Cogedi non garantisce che tutte le informazioni presenti siano complete e veritiere e non può quindi assumere alcuna responsabilità in merito.