
Curiosità, consigli e approfondimenti da bere tutti d’un fiato

Idratare l’organismo anche a tavola con cibi freschi e ricchi di acqua
Sappiamo tutti molto bene quanto sia importante mantenere idratato il nostro organismo, bevendo in quantità sufficiente e apportando ogni giorno la giusta dose di liquidi alle cellule e ai diversi apparati. Non si tratta solo di evitare la disidratazione, quanto piuttosto di mantenere sempre ottimale il livello di idratazione; quindi, di non andare in deficit di acqua. Certamente, bevendo i nostri due litri di acqua ogni giorno: parte di questa, possibilmente anche a stomaco vuoto, magari la mattina appena svegli per depurare l’organismo ed eliminare le tossine.
Ma anche attraverso il cibo. È ormai risaputo, e scientificamente riconosciuto che, per quanto possa suonare banale e scontato, “siamo davvero quello che mangiamo”. Partendo da questo assunto, quindi, è anche nel cibo che dobbiamo ricercare l’idratazione, evitando al tempo stesso la disidratazione. Tanto per fare un esempio, potremmo ridurre al minimo tutti gli alimenti troppo secchi (che “asciugano”) o troppo salati (questi ultimi perché trattengono liquidi). Via libera invece a tutti i cibi freschi e ricchi di acqua. Vediamoli insieme.
Tanta frutta e verdura nel piatto
Frutta e verdura, meglio se di stagione, consumate tutti i giorni in ricche quantità sono il primo alleato per mantenerci idratati e in forma, soprattutto se crude. Certo, in inverno è più difficile, e forse anche meno appetibile, consumare le verdure crude, ma i benefici sono innegabili. Potremmo non farci mai mancare un po’ di crudités: sedano, carote, finocchi e ravanelli si gustano volentieri anche in inverno, soprattutto in pinzimonio.
Per chi non ama questa salsa, nessun problema perché esistono svariati tipi di lattuga invernale con i quali preparare ottime e abbondanti insalate; anche il cavolo cappuccio (che generalmente, dopo essere stato fermentato, viene consumato sotto forma di crauti) è ottimo crudo: in Alto Adige non manca mai, magari accompagnato da qualche dadino di speck leggermente rosolato e aggiunto solo alla fine all’insalata; basta condire con un filo di olio, un pizzico di sale e pepe e l’insalata di cavolo cappuccio è pronta. Per chi preferisce la frutta, ma vuole gustarla diversamente, perché non aggiungerla alla nostra insalata? Mele e arance sono l’ideale. Se proprio non ce la facciamo a mangiare le verdure crude, cuociamole in modo leggero, lesse o al vapore e magari consumiamole insieme alla loro acqua di cottura.
Non dobbiamo rinunciare a carne e pesce
Anche la carne contiene buone quantità di acqua, ma la preparazione è importante. Evitiamo le ricette troppo elaborate, soprattutto evitiamo le cotture troppo lunghe, che fanno perdere i succhi della carne che stiamo per mangiare e che, in linea generale, rendono troppo pesante e saporito un pasto che altrimenti potrebbe essere perfettamente equilibrato. Via libera al pesce, soprattutto quello azzurro, ai molluschi e ai crostacei.
Qualunque sia la vostra scelta, carne o pesce andrebbero sempre accompagnati da un buon contorno di verdure, possibilmente abbondante. Evitiamo invece gli insaccati (contengono troppo sale), ma pensiamo anche che non dobbiamo rinunciare a tutto: basta usare il buonsenso e regalarsi qualche vizio ogni tanto non ha mai fatto male a nessuno. Basta che il vizio non diventi la regola.
CoGeDi International SpA intende offrire, tramite il magazine online “Alla Salute”, informazioni a titolo indicativo e di carattere generale in relazione alla propria attività e, sebbene queste ultime vengano costantemente verificate ed aggiornate da personale competente ed appositamente selezionato, può avvenire che alcuni contenuti testuali presenti all’interno del magazine on line, soprattutto in funzione della grande varietà degli stessi, non siano da considerarsi esaustivi relativamente al tema trattato. Pertanto, in occasione della navigazione sul Sito web, l’utente deve svolgere una autonoma ed ulteriore verifica circa la completezza delle informazioni ivi riportate, poiché Cogedi non garantisce che tutte le informazioni presenti siano complete e veritiere e non può quindi assumere alcuna responsabilità in merito.