
Curiosità, consigli e approfondimenti da bere tutti d’un fiato

Pelle bella e idratata anche in estate
Evitare le scottature
In estate al mare, una delle cose alle quali non si può proprio rinunciare è l’abbronzatura: il colorito ambrato fa subito apparire la pelle più in forma e più luminosa. Per assicurarsi una bella tintarella però è necessario utilizzare le giuste precauzioni, affinché quello che dovrebbe essere un bel colorito sano non si trasformi in un’accozzaglia di colori marroni, con chiazze sparse e un incarnato spento.
Le precauzioni, quando si parla di sole, non sono mai troppe e la regola numero uno è prevenire il più possibile le scottature: per noi sono semplici “bruciaturine” ma per la nostra pelle sono traumi veri e propri, che distruggono le cellule o possono alterarne le funzioni. Quindi, innanzitutto, seguite i consigli di qualunque medico: evitate di esporvi al sole nelle ore centrali della giornata e, soprattutto, affidatevi a delle ottime creme protettive. Se poi volete evitare la comparsa precoce di rughe (a volte d’estate compaiono rughette anche laddove non ne avevamo), utilizzate una protezione molto elevata (SPF 30 o 50) nelle zone più sensibili del viso: intorno agli occhi e sulle labbra. Anche gli occhi possono risentire dei nocivi raggi UV, quindi tenete sempre a portata di mano un buon paio di occhiali da sole.
Esfoliare la pelle
Detto questo e risolto il problema “esposizione al sole in spiaggia”, sono svariati i modi per prendersi cura della propria pelle anche in estate; anzi, proprio in questo periodo, le accortezze e le cure non sono mai abbastanza. Innanzitutto è bene ricordare che quando fa caldo i batteri proliferano più del solito sulla nostra pelle, la quale andrà più soggetta alla formazione di bollicine e brufoletti che, con l’aiuto del sudore, si moltiplicano.
Il modo migliore per prevenirne l’insorgenza è esfoliare sia la pelle del viso che quella del corpo con prodotti delicati e poco aggressivi: sarà sufficiente eseguire questa operazione una o due volte a settimana a seconda delle esigenze. Se state pensando che esfoliare significhi perdere l’abbronzatura, è giunta l’ora di sfatare questo mito. In realtà, infatti, accade proprio il contrario: una pelle ben esfoliata si abbronza meglio e mantiene l’abbronzatura più a lungo.
Idratare, idratare, idratare!
Non fatevi mai mancare l’acqua fresca e distribuitela lungo tutto l’arco della giornata: un vero toccasana, per esempio, è un bel bicchierone d’acqua appena svegli. Ricordate che in estate è necessario incrementare l’introito di liquidi sia bevendo acqua sia consumando tanta frutta e verdura (meglio se cruda). Fate un bel carico di vitamina C, che è un antiossidante naturale e che perciò prepara la pelle all’esposizione ai raggi solari, proteggendola da eventuali stress ossidativi.
Via libera quindi agli agrumi, ai kiwi, alle fragole e alle ciliegie: tutti frutti ricchissimi di questa vitamina. E tra le verdure non fate mancare sulla vostra tavola lattughe, radicchi, spinaci e broccoletti; anche le patate novelle sono un ottimo alleato. Se detestate frutta e verdura potete optare per integratori vitaminici ma il loro effetto non potrà mai essere equiparato a quello del cibo fresco. Ovviamente, rinunciate tutto ciò che affatica l’organismo: fritti, carne rossa ogni giorno, insaccati e in generale tutti i cibi troppo elaborati. Il segreto sta nella naturalità: tutto ciò che consumiamo si tradurrà in una pelle più o meno sana.
CoGeDi International SpA intende offrire, tramite il magazine online “Alla Salute”, informazioni a titolo indicativo e di carattere generale in relazione alla propria attività e, sebbene queste ultime vengano costantemente verificate ed aggiornate da personale competente ed appositamente selezionato, può avvenire che alcuni contenuti testuali presenti all’interno del magazine on line, soprattutto in funzione della grande varietà degli stessi, non siano da considerarsi esaustivi relativamente al tema trattato. Pertanto, in occasione della navigazione sul Sito web, l’utente deve svolgere una autonoma ed ulteriore verifica circa la completezza delle informazioni ivi riportate, poiché Cogedi non garantisce che tutte le informazioni presenti siano complete e veritiere e non può quindi assumere alcuna responsabilità in merito.