
Curiosità, consigli e approfondimenti da bere tutti d’un fiato

H2O: cos'è l’acqua e quali sono le sue proprietà
Dentro una goccia d’acqua
L’acqua è una sostanza dalla mille proprietà. La quantità più piccola di acqua che possiamo immaginare, una goccia, è composta da miliardi di molecole la cui formula chimica è H2O: questo simbolo indica che ogni molecola d’acqua è costituita da un atomo di ossigeno (O) al quale sono legati due atomi di idrogeno (H). Ecco perché accanto alla H dell’idrogeno compare un piccolo 2.
Liquida, solida o gassosa?
Quando pensiamo all’acqua, la prima immagine che ci viene in mente è il mare, o un fiume, o la pioggia, in ogni caso un liquido. Questa sorprendente sostanza però esiste in natura in tutti gli stati della materia: liquido, solido e gassoso; il suo cambiamento da uno stato all’altro dipende dal variare della temperatura e della pressione.
A temperature comprese tra 0 e 100 °C l’acqua è liquida; se però raggiunge o supera i 100 °C, a livelli di pressione normali, comincia a bollire: dal fondo si formano delle bolle che salgono verso l’alto e quando raggiungono la superficie esplodono. Durante questa esplosione l’acqua si trasforma in vapore, diventa cioè un gas. Una cosa simile avviene quando stendiamo i panni ad asciugare: l’acqua di cui sono impregnati evapora e i tessuti si asciugano.
Quando l’acqua condensa
Può però succedere anche il contrario: il vapore, al calare della temperatura, si trasforma in liquido, cioè in gocce d’acqua. Questo fenomeno si chiama condensazione e lo possiamo osservare tutte le volte che ci facciamo una bella doccia calda.
Vi è mai capitato, appena usciti dalla doccia, di guardarvi allo specchio e non riuscire a vedere niente perché è tutto appannato? Be’, è colpa del vapore. Quando la temperatura nel bagno si abbassa, il vapore scompare e lascia il posto a minuscole goccioline d’acqua. Dobbiamo sempre aprire una finestra per far uscire l’umidità. La condensazione è anche responsabile della formazione delle nuvole, della nebbia e della rugiada che si deposita su fiori e foglie.
Solida e liquida: quale pesa di più?
Ma l’acqua può essere anche solida: quando la temperatura raggiunge o è inferiore a 0 °C l’acqua diventa ghiaccio. La cosa “curiosa” è che nonostante questo cambiamento mantiene lo stesso peso che aveva allo stato liquido: ecco perché il ghiaccio galleggia sull’acqua.
Un esempio eclatante è quello degli iceberg che quando si staccano dal ghiacciaio, se ne vanno alla deriva sull’acqua e si sciolgono solo se incontrano temperature più calde.
Altre “magie” dell’acqua
L’acqua ha molte altre proprietà: per esempio è incomprimibile perché, anche se sottoposta a pressione, non diminuisce il proprio volume. In piccole quantità è inoltre in grado di aderire alle superfici (come le famose goccioline sullo specchio di prima) o perfino di tagliare a metà un pezzo di roccia, se per esempio un sottile getto d’acqua è sparato a pressione elevatissima.
È anche un conduttore di elettricità e un solvente praticamente universale; moltissime sostanze a contatto con l’acqua si sciolgono fino a scomparire del tutto: in questo modo l’acqua e la sostanza formano una soluzione. Esempio classico è quello dell’acqua di mare: acqua e sale in soluzione. Se l’acqua evapora, il sale ritorna al suo stato solido: è il principio su cui si basano le saline. Ecco le piccole grandi “magie” dell’acqua!
CoGeDi International SpA intende offrire, tramite il magazine online “Alla Salute”, informazioni a titolo indicativo e di carattere generale in relazione alla propria attività e, sebbene queste ultime vengano costantemente verificate ed aggiornate da personale competente ed appositamente selezionato, può avvenire che alcuni contenuti testuali presenti all’interno del magazine on line, soprattutto in funzione della grande varietà degli stessi, non siano da considerarsi esaustivi relativamente al tema trattato. Pertanto, in occasione della navigazione sul Sito web, l’utente deve svolgere una autonoma ed ulteriore verifica circa la completezza delle informazioni ivi riportate, poiché Cogedi non garantisce che tutte le informazioni presenti siano complete e veritiere e non può quindi assumere alcuna responsabilità in merito.