
Curiosità, consigli e approfondimenti da bere tutti d’un fiato

IN FORMA CON LA GINNASTICA DA UFFICIO E LA GIUSTA IDRATAZIONE
Tutto il giorno di corsa ma fermi
Chi lavora in ufficio lo sa: i ritmi sono sempre più stressanti e frenetici, si corre dalla mattina alla sera per rispettare consegne e scadenze, ma tutte queste corse le facciamo da seduti! Possibile? Sì, se il lavoro si svolge per lo più al computer. Si arriva alla sera stanchi, sfiniti ma, in sostanza, si è stati fermi tutto il giorno. Sembra un paradosso ma è così per buona parte degli italiani. Spesso non c’è nemmeno il tempo (o la voglia) di praticare attività fisica, per esempio andando in palestra, in piscina, o a correre. Tutta questa sedentarietà però non giova certamente alla salute. Come fare perciò per non diventare tutt’uno con la sedia della scrivania? In soccorso arriva la ginnastica da ufficio: non dà troppo nell’occhio (così si evitano figuracce con i colleghi), distende e rilassa la muscolatura contratta per le troppe ore passate davanti al pc. Non solo: esiste anche la ginnastica tonificante braccia, addominali, cosce e glutei. Il tutto senza spostarsi dalla propria postazione.
4 esercizi per tonificare
Ecco qui alcuni semplici ma efficaci esercizi di tonificazione. Per far lavorare i muscoli, infatti, non c’è bisogno di troppo movimento: l’importante è anche semplicemente contrarli.
Per le braccia: allontanate leggermente la schiena dallo schienale e con le mani impugnate bene i braccioli della sedia, tenendo i piedi ben poggiati a terra; facendo leva sulle braccia sollevatevi dalla sedia mantenendo contratti addominali, cosce e glutei. Ripetete l’esercizio per 10 volte.
Per l’addome: appoggiando la schiena allo schienale, piegate lentamente le gambe avvicinandole il più possibile al busto e poi tornate in posizione. Ripetete l’esercizio 10 volte. Se volete far lavorare anche i muscoli obliqui dell’addome, con le mani sui fianchi effettuate delle rotazioni del busto prima a destra e poi a sinistra. Ripetete l’esercizio 10 volte.
Per le gambe: con i piedi afferrate le gambe posteriori della sedia e in questa posizione cercate di stendere le gambe (ovviamente non potrete stenderle): sentirete i quadricipiti contrarsi; mantenete la tensione per circa 20 secondi, poi rilassate e ripetete l’esercizio per almeno 5 volte.
Per i glutei: stando seduti sulla sedia, contraete ritmicamente i glutei e rilassateli. Ripetete le contrazioni per 30 volte.
2 esercizi di stretching
Molto utili sono anche gli esercizi di stretching, che aiutano nella postura e possono alleviare i dolori dovuti a contratture; sono inoltre indicati per allentare lo stress e rilassare la muscolatura.
Per la schiena: stando seduti con lo sguardo rivolto in avanti, sollevate le braccia verso l’alto tenendole ben tese e allungandole alternativamente come se doveste afferrare qualcosa sopra di voi. Eseguite l’esercizio per 15 secondi, poi rilassate e ripetetelo altre 2 volte.
Per la cervicale: rilassando spalle e braccia, appoggiate le mani sulle gambe, schiena dritta; flettete la testa in avanti con il mento che cerca di toccare il collo: tenete la posizione per 5 secondi poi ripetete l’esercizio per 5 volte. Fate la stessa cosa anche piegando la testa prima a sinistra e poi a destra.
Ricordate poi, una regola d’oro: alzatevi dalla postazione ogni mezz’ora in modo da sgranchirvi e da dare la possibilità ai vostri occhi di riposare. Inoltre, non fate mai mancare una bottiglia d’acqua sulla vostra scrivania: mantenere la giusta idratazione è indispensabile anche quando si lavora al computer!
CoGeDi International SpA intende offrire, tramite il magazine online “Alla Salute”, informazioni a titolo indicativo e di carattere generale in relazione alla propria attività e, sebbene queste ultime vengano costantemente verificate ed aggiornate da personale competente ed appositamente selezionato, può avvenire che alcuni contenuti testuali presenti all’interno del magazine on line, soprattutto in funzione della grande varietà degli stessi, non siano da considerarsi esaustivi relativamente al tema trattato. Pertanto, in occasione della navigazione sul Sito web, l’utente deve svolgere una autonoma ed ulteriore verifica circa la completezza delle informazioni ivi riportate, poiché Cogedi non garantisce che tutte le informazioni presenti siano complete e veritiere e non può quindi assumere alcuna responsabilità in merito.