
Curiosità, consigli e approfondimenti da bere tutti d’un fiato

Come gli sportivi affrontano il caldo
Modifichiamo le nostre abitudini
I veri sportivi, è risaputo, non si fermano quasi davanti a niente: non importa se piove, fa freddo oppure se, al contrario, le temperature sono troppo elevate. Loro corrono, si allenano, saltano, tirano su pesi; insomma, sembrano inarrestabili in qualunque condizione. Certamente la determinazione, l’esercizio quotidiano (inteso anche come abitudine a certi orari e a certi ritmi) e il fisico allenato aiutano, ma anche il più performante degli sportivi, quando fa troppo caldo, con il sole a picco e le temperature proibitive, deve in qualche modo adeguarsi alle condizioni ambientali e rivedere le proprie abitudini.
Gli effetti collaterali del solleone ormai li sappiamo e affaticarsi eccessivamente con temperature elevate può mettere a dura prova anche il più allenato dei fisici. Come fare quindi per non rinunciare all’allenamento quotidiano ma al tempo stesso evitare problemi?
Allenarsi di buon mattino
I consigli più utili sono soprattutto quelli dettati dal buonsenso. In primo luogo, durante i mesi estivi, è buona regola evitare di allenarsi nelle ore più calde, soprattutto se l’allenamento deve svolgersi all’aperto. Per chi proprio non riesce a rinunciare alla corsa o alla camminata giornaliera, molto meglio spostare il tutto alla sera o, meglio ancora, anticipare alle prime luci dell’alba.
Certo, spostare la lancetta della sveglia di un’ora e mezzo (a volte anche di più) può essere molto pesante i primi tempi, ma chi ce la fa garantisce che è una scelta azzeccata: l’aria fresca del mattino appena svegli è un vero toccasana, e dopo l’allenamento, la doccia e una buona colazione promettono già un inizio di giornata col piede giusto; e l’umore è già alto perché il nostro organismo, allenandosi, ha prodotto endorfine, le molecole (appunto) del buonumore.
Nel periodo estivo, con più tempo a disposizione per praticare un po’ di attività fisica, possiamo affidarci a chi di sport se ne intende. Noi di Acqua Uliveto, insieme alle federazioni italiane di atletica, rugby, pallavolo e nuoto, abbiamo creato una sezione dedicata all’allenamento. Con l’aiuto di 4 giovani promesse dello sport italiano abbiamo dato vita a Uliveto 4U, un programma di allenamento di facili video esercizi da fare a casa e consigli utili per una corretta alimentazione.
Alimentazione giusta e acqua
Anche l’alimentazione infatti è una freccia vincente all’arco dello sportivo. In estate, più che in qualunque altro periodo dell’anno, questa deve essere rivista, aumentando notevolmente l’introito di frutta e verdura, soprattutto cruda, ed evitando di affaticare gli organi con alimenti di difficile digestione (carne rossa, fritti ecc.). Sì quindi a tutti gli alimenti ricchi di liquidi: il caldo e l’allenamento infatti fanno sudare moltissimo e tutti i liquidi persi devono essere prontamente reintegrati.
Via libera soprattutto all’acqua minerale, il cui apporto non dev’essere inferiore a 1,5-2 litri al giorno (ma che può aumentare notevolmente in caso di condizioni ambientali proibitive o allenamento molto intenso) e che non deve possibilmente essere consumata ghiacciata: meglio fresca o a temperatura ambiente. Anche gli integratori, in questo periodo, possono essere un valido aiuto, ma senza esagerare, per evitare di non alterare l’equilibrio idrosalino delle cellule e nei tessuti. Le regole da seguire sono poche, ma i benefici molti!
CoGeDi International SpA intende offrire, tramite il magazine online “Alla Salute”, informazioni a titolo indicativo e di carattere generale in relazione alla propria attività e, sebbene queste ultime vengano costantemente verificate ed aggiornate da personale competente ed appositamente selezionato, può avvenire che alcuni contenuti testuali presenti all’interno del magazine on line, soprattutto in funzione della grande varietà degli stessi, non siano da considerarsi esaustivi relativamente al tema trattato. Pertanto, in occasione della navigazione sul Sito web, l’utente deve svolgere una autonoma ed ulteriore verifica circa la completezza delle informazioni ivi riportate, poiché Cogedi non garantisce che tutte le informazioni presenti siano complete e veritiere e non può quindi assumere alcuna responsabilità in merito.