
Curiosità, consigli e approfondimenti da bere tutti d’un fiato
Diverticoli: prevenzione e cura per un intestino in salute

I diverticoli sono una condizione molto più comune di quanto si pensi, la loro presenza prende il nome di diverticolosi e il rischio che si presenti aumenta progressivamente con l’età.
In caso di diverticolosi – il più delle volte – la presenza di diverticoli nell’intestino non provoca alcun sintomo e non rappresenta un pericolo. Discorso a parte merita invece la diverticolite, condizione che si ha quando più diverticoli si infiammano o si infettano, causando dolore, febbre e complicazioni.
Vediamo allora di capire meglio cosa sono i diverticoli, come prevenirne l’infiammazione e come uno stile di vita corretto possa fare la differenza.
Cosa sono i diverticoli?
I diverticoli sono piccole sacche o estroflessioni che si formano nella parete dell’intestino, in particolare nel tratto del colon discendente. Sono simili a delle “tasche” che si spingono verso l’esterno a causa della pressione interna dell’intestino.
Questa condizione spesso viene scoperta casualmente durante controlli o esami di routine, come una colonscopia. Tuttavia può capitare che generi sintomi simili a quelli provocati dalla sindrome dell’intestino irritabile, allo stesso modo vanno dunque evitati alimenti che possono infastidire l’intestino.
Chi è più a rischio?
La formazione dei diverticoli è più frequente dopo i 50 anni e aumenta con l’età, ma in casi rari può verificarsi anche prima. I principali fattori di rischio sono:
- Alimentazione povera di fibre, che rallenta il transito intestinale
- Stitichezza cronica, che aumenta la pressione nel colon
- Sedentarietà
- Disidratazione
- Sovrappeso o drastica perdita di peso
- Familiarità genetica
In generale, tutto ciò che rende difficile la normale evacuazione può contribuire alla comparsa dei diverticoli. Il problema principale, infatti, è legato alla pressione che l’intestino deve esercitare per “spingere” le feci quando sono troppo dure o scarse.
Prevenire i diverticoli: piccoli gesti, grande impatto
La buona notizia è che possiamo fare molto per prevenire la formazione dei diverticoli o, se già presenti, evitare che si infiammino. Le abitudini più importanti richiedono un’alimentazione corretta, bere molto lontano dai pasti e svolgere regolarmente attività fisica.
ALIMENTAZIONE RICCA DI FIBRE
Consumare fibre alimentari, contenute soprattutto in frutta, verdura, legumi e cereali integrali, aiuta a mantenere le feci morbide e a stimolare il transito intestinale. L’ideale è assumere almeno 25-30 gr di fibre al giorno.
IDRATAZIONE
Bere acqua è essenziale per il benessere intestinale, perché le fibre senza acqua rischiano di avere l’effetto opposto, rendendo le feci più compatte. Un’idratazione adeguata permette alle fibre di “gonfiarsi” e facilitare l’evacuazione. Grazie alla presenza di bicarbonato, calcio, magnesio e solfati, Acqua Uliveto favorisce il funzionamento del sistema gastrointestinale stimolando la produzione dei succhi gastrici.
ATTIVITÀ FISICA REGOLARE
Anche una camminata di 30 minuti al giorno può aiutare a stimolare i movimenti peristaltici dell’intestino, migliorandone la regolarità.
Quando i diverticoli si infiammano: la diverticolite
Come anticipato, la diverticolite è l’infiammazione di uno o più diverticoli. Può presentarsi con sintomi come:
- Dolore addominale (soprattutto in basso a sinistra)
- Febbre
- Nausea
- Stitichezza o diarrea
- Gonfiore
In questi casi è fondamentale rivolgersi al medico, perché può essere necessaria una terapia antibiotica, una dieta liquida o, nei casi più gravi, l’ospedalizzazione. Con la giusta prevenzione, la maggior parte delle persone con diverticolosi non sviluppa mai complicazioni.
Il ruolo dell’acqua nella salute intestinale
L’acqua è un alleato prezioso per la salute del nostro intestino. Un apporto insufficiente di liquidi rende le feci dure e difficili da espellere, aumentando lo sforzo e la pressione sulle pareti del colon.
Bere almeno 2 litri di acqua al giorno aiuta a mantenere le feci morbide e facilita l’evacuazione. In particolar modo le acque minerali come Uliveto possono avere un effetto benefico sull’apparato digerente e sul buon funzionamento intestinale. Si tratta di un gesto semplice ma strategico, soprattutto per chi vuole prevenire disturbi intestinali legati alla stipsi o ha familiarità con i diverticoli.
Vivere bene anche con i diverticoli
Con le giuste abitudini è possibile convivere in modo sano e consapevole con questa condizione. Cosa fare in caso si abbiano i diverticoli?
- Seguire una dieta varia, ricca di vegetali freschi e cereali integrali
- Bere regolarmente e preferire acque bicarbonato calciche con proprietà digerenti
- Evitare uno stile di vita stressante
Bere Acqua Uliveto ogni giorno durante i pasti può essere la premessa di una buona digestione per stimolare la produzione di succhi gastrici nello stomaco, facilitare l’assimilazione dei cibi e attenuare il senso di pesantezza. Inoltre il magnesio contenuto in Uliveto combatte la stitichezza sollecitando l’intestino a non restare inattivo. Il consiglio è di bere due litri di acqua Uliveto al giorno per ottenere i migliori risultati come è dimostrato da diversi studi clinici (Vannucci L. e coll. Nutrients 2018 – Cuomo R. e coll. European Journal of Gastroenterology & Hepatology 2002).