
Curiosità, consigli e approfondimenti da bere tutti d’un fiato
Sedentarietà, uno stile di vita da combattere

Vivi una vita attiva o sedentaria? Trascorrere ore davanti allo schermo, spostarsi sempre in auto, lavorare in un ufficio e rilassarsi distesi sul divano: la nostra quotidianità ci induce sempre più facilmente a vivere vite statiche. Peccato che il nostro corpo sia stato “progettato” per muoversi!
Certo non dobbiamo più andare a caccia per procurarci il cibo, ma una vita declinata sull’estremo opposto (la sedentarietà) rischia di avere un impatto negativo sulla nostra salute fisica e mentale. Combatterla con uno stile di vita attivo resta uno dei pilastri del benessere. Ed è persino facile.
Cos’è la sedentarietà?
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), la sedentarietà si riferisce a un comportamento caratterizzato da un dispendio energetico minimo durante attività da seduti o sdraiati – come guardare la TV, usare il computer o guidare. Questo stile di vita può danneggiare la salute anche in soggetti che praticano un po’ di esercizio, ma trascorrono il resto del tempo immobili.
In Italia, secondo l’Istituto Superiore di Sanità (ISS), circa 4 adulti su 10 non svolgono alcuna attività fisica nel tempo libero. Il dato è ancora più preoccupante tra i giovani e gli anziani. La sedentarietà è una delle principali cause di mortalità evitabile in Europa ed è associata a numerose patologie croniche!
PROBLEMI CARDIOVASCOLARI
La mancanza di movimento rallenta la circolazione sanguigna, favorisce l’accumulo di colesterolo e aumenta la pressione arteriosa. Tutto ciò incrementa significativamente il rischio di infarto, ictus e altre malattie cardiovascolari.
OBESITÀ E SINDROME METABOLICA
Stare seduti a lungo rallenta il metabolismo, porta all’accumulo di grasso addominale e riduce la sensibilità all’insulina. È un terreno fertile per obesità, diabete di tipo 2 e steatosi epatica.
PROBLEMI MUSCOLO-SCHELETRICI
Una postura scorretta e l’inattività prolungata indeboliscono muscoli e articolazioni, causando mal di schiena, dolori cervicali, rigidità e un generale peggioramento della mobilità.
DISTURBI DELL’UMORE E DELLA MENTE
La sedentarietà è correlata a un aumento dei disturbi d’ansia, depressione, calo di concentrazione e peggioramento delle capacità cognitive. Il movimento, al contrario, stimola la produzione di endorfine e serotonina, migliorando il tono dell’umore.
PERCHÉ IL CORPO HA BISOGNO DI MUOVERSI?
Il corpo umano è il frutto di millenni di evoluzione in cui il movimento era parte integrante della sopravvivenza. Camminare, correre, saltare, piegarsi: sono tutte attività che coinvolgono sistemi cardiovascolare, muscolare e nervoso.
Il movimento favorisce:
- Il corretto funzionamento del cuore e dei polmoni
- La produzione di neurotrasmettitori positivi
- Il ricambio cellulare
- L’equilibrio tra massa magra e massa grassa
- Il benessere intestinale e la digestione
Per contrastare la sedentarietà non dovete diventare atleti; bastano 150 minuti a settimana di attività moderata, come camminare, andare in bicicletta o fare esercizi a corpo libero, per ottenere benefici misurabili:
- Miglioramento della pressione arteriosa
- Riduzione del colesterolo cattivo (LDL) e aumento di quello buono (HDL)
- Maggiore resistenza fisica
- Sonno più profondo e ristoratore
- Riduzione dell’ansia e dello stress
Sedentarietà nei bambini e adolescenti
Lo vediamo ogni giorno, l’uso eccessivo di dispositivi elettronici ha ridotto drasticamente il movimento anche tra i più giovani. Secondo i dati del progetto OKkio alla Salute*, in Italia il 20% dei bambini è in sovrappeso e l’9% è obeso. La mancanza di gioco attivo e sport non solo compromette la salute fisica, ma anche le capacità cognitive, relazionali e lo sviluppo motorio.
COME COMBATTERE LA SEDENTARIETÀ?
1. Muoversi ogni ora
Fai un lavoro che ti lega alla scrivania? Imposta un promemoria per alzarti e fare due minuti di movimento ogni ora, come una serie di stretching o anche solo camminare mentre parli al telefono.
2. Scegliere la mobilità attiva
Quando possibile, muoviti per la città a piedi o in bicicletta. Anche salire le scale è un ottimo esercizio!
3. Trasformare la postazione di lavoro
Se lavori al computer, valuta l’uso di una scrivania regolabile in altezza che permette di alternare posizione seduta e in piedi.
4. Ritrovare il piacere del movimento
La palestra ti annoia? Scegli attività che ti divertano: ballo, yoga, escursioni, sport di gruppo. Muoversi non deve essere un obbligo, ma un piacere…che fa bene!
Il ruolo dell’idratazione nel contrastare la sedentarietà
Sai che anche l’idratazione è parte integrante di uno stile di vita sano e attivo? Bere acqua in modo regolare:
- Favorisce la funzionalità muscolare
- Migliora la circolazione
- Aiuta il corpo a eliminare tossine
- Previene crampi e affaticamento
Uliveto, Acqua della salute, è una fonte naturale di minerali utili al nostro organismo e grazie al suo equilibrato contenuto di calcio, bicarbonato e magnesio, è un’alleata perfetta per il benessere quotidiano. L’apporto naturale di calcio e bicarbonato supporta il benessere di intestino e ossa, rendendola ideale per accompagnare la pratica sportiva e i pasti.
Anche il Ministero della Salute (decreto del Ministero della Salute n. 4311 del 15-7-2019) ha riconosciuto che “La quantità di calcio presente nell’acqua minerale ULIVETO partecipa all’integrazione del fabbisogno giornaliero di calcio per la salute delle ossa”. In quanto fonte di calcio altamente assimilabile, Uliveto aiuta a mantenere le ossa sane e forti e a migliorare la risposta dei muscoli allo sforzo. Al tempo stesso, minimizza la “demineralizzazione ossea” dovuta all’eccessiva sudorazione. Questo la rende la minerale scelta da chi vive lo sport.
La sedentarietà è un nemico silenzioso, ma potente. Il primo passo per combatterla è diventare consapevoli delle proprie abitudini. Basta integrare più movimento nella vita quotidiana per ottenere benefici reali e duraturi. Con una buona alimentazione, idratazione costante e movimento quotidiano, si può davvero migliorare la qualità della vita.
Fonti: