Skip to content

Curiosità, consigli e approfondimenti da bere tutti d’un fiato

I benefici del magnesio per il tuo benessere quotidiano

benefici-del-magnesio
SCIENZE

Sono molti i benefici del magnesio, perché questo è uno di quei minerali essenziali di grande importanza per la salute e per il corretto funzionamento dell’organismo. Si tratta di un macronutriente che assumiamo con l’alimentazione e che partecipa alle nostre funzioni cardiovascolari, muscolari e neurologiche.

In questo articolo capiremo meglio i suoi benefici per il tuo benessere quotidiano e come assumerlo correttamente.

Cos’è il Magnesio?

Il magnesio è un minerale presente in natura, nel suolo, nelle acque e in molti alimenti. Nel corpo umano si trova principalmente nelle ossa (circa il 60%), nei muscoli e nei tessuti molli. Partecipa a più di 300 reazioni enzimatiche ed è coinvolto in numerose funzioni biologiche essenziali.

Il nostro organismo non è in grado di produrre magnesio da solo, perciò è fondamentale assumerlo quotidianamente attraverso l’alimentazione e la scelta di acque minerali come Acqua Uliveto, che ne contiene 26mg/l.

I Principali Benefici del Magnesio

SUPPORTO AL SISTEMA NERVOSO

Il magnesio contribuisce al normale funzionamento del sistema nervoso e aiuta a mantenere il tono dell’umore. Uno dei suoi ruoli più importanti è quello di regolare i neurotrasmettitori, le sostanze chimiche che trasmettono segnali nel cervello.

È per questo che un livello adeguato di magnesio può aiutare a ridurre ansia, irritabilità e stress.

Alcuni studi hanno persino evidenziato un legame tra carenza di magnesio e sintomi depressivi, sottolineando quanto questo minerale sia fondamentale anche per la nostra salute mentale.

FUNZIONE MUSCOLARE OTTIMALE

Il magnesio è essenziale per il normale funzionamento dei muscoli. Aiuta a prevenire crampi e tensioni muscolari, agendo come regolatore dell’eccitabilità neuromuscolare. È un valido supporto per gli sportivi o per chi soffre di affaticamento muscolare, specialmente durante i mesi più caldi, perché con la sudorazione, insieme all’acqua, vengono persi anche elettroliti e sali minerali, tra cui calcio, magnesio, potassio, sodio.

Le perdite di liquidi e di elettroliti devono essere correttamente integrate prima, durante e dopo la pratica sportiva, al fine di mantenere la migliore funzionalità dei vari organi e apparati, in particolare di quelli cardio-respiratorio e muscolo-scheletrico. maggiormente sollecitati dallo sforzo atletico.

OSSA FORTI E SANE

Abbiamo spesso parlato dell’importanza del calcio per la salute delle ossa, ma non bisogna dimenticare che anche il magnesio gioca un ruolo cruciale perché fissa calcio e fosforo nelle ossa e nei denti. In questo modo contribuisce alla mineralizzazione ossea e facilita l’assorbimento del calcio stesso.

Una carenza di magnesio può compromettere la densità ossea, aumentando il rischio di osteoporosi nel lungo periodo.

SOSTEGNO ALLA FUNZIONE CARDIACA

Il cuore è un muscolo e, come tale, ha bisogno di magnesio per funzionare correttamente. Il magnesio regola il battito cardiaco e aiuta a regolare la pressione sanguigna.

ENERGIA E VITALITÀ

Il suo contributo alla trasformazione dei nutrienti in energia rende il magnesio un protagonista del nostro metabolismo energetico. Per questo, in caso di quantità insufficiente di magnesio nell’organismo, potrebbe capitare di sentirci stanchi, spossati o affaticati, nonostante un buon riposo notturno.

Se ti senti spesso senza energia, integrare il magnesio può aiutarti a ritrovare vitalità e concentrazione.

Carenza di magnesio: sintomi da non sottovalutare

Alimentazione squilibrata, stress cronico, attività fisica intensa, abuso di alcool o caffè, eccessiva sudorazione, uso prolungato di alcuni farmaci (come i diuretici o gli inibitori di pompa protonica) o cambio di stagione possono determinare una carenza di magnesio nell’organismo.

Le donne, in modo particolare, si trovano a dover far fronte ad un aumento del fabbisogno di magnesio in alcuni momenti della vita, come:

  • sindrome premestruale
  • gravidanza
  • allattamento
  • menopausa
Quali sono i sintomi di una carenza di magnesio?
  • Crampi e spasmi muscolari
  • Affaticamento persistente
  • Insonnia o difficoltà a dormire profondamente
  • Nervosismo o ansia
  • Battito cardiaco irregolare
  • Mal di testa frequenti

In caso di sospetta carenza, è sempre consigliabile consultare il proprio medico o un nutrizionista per valutare insieme eventuali integrazioni o modifiche alla dieta.

QUALI SONO LE FONTI NATURALI DI MAGNESIO?

Il magnesio si trova in molti alimenti, soprattutto di origine vegetale. Ecco alcuni cibi che ne sono ricchi:

  • Frutta secca (mandorle, noci, anacardi, pistacchi)
  • Semi (di zucca, lino, chia)
  • Cereali integrali (riso integrale, avena, quinoa)
  • Legumi (fagioli, ceci, lenticchie)
  • Frutta (pesche, fichi, banane, avocado)
  • Verdure a foglia verde (spinaci, bietole) e broccoli, cavoli, cavolfiori e carciofi. 
  • Cacao amaro e cioccolato fondente

Acqua Uliveto: Una Fonte Naturale di Magnesio

Uliveto, Acqua della salute, è una fonte naturale di minerali utili al nostro organismo. Grazie al suo contenuto equilibrato di calcio, bicarbonato e magnesio, è un’alleata perfetta per il tuo benessere quotidiano e ti aiuta a:

  • Digerire meglio, poiché stimola la produzione dei succhi digestivi, facilitando l’assimilazione dei cibi.
  • Mantenere le ossa sane e forti a tutte le età, dal momento che due litri d’acqua Uliveto contengono circa 400 mg di calcio, vale a dire il 50% del valore nutritivo di riferimento.
  • Vivere meglio lo sport, sostenendo gli sportivi che hanno necessità di reintegrare rapidamente i minerali dispersi durante l’attività fisica.

Ecco perché introdurre nella routine quotidiana abitudini sane, un’alimentazione equilibrata e una corretta idratazione con acque minerali come Uliveto può aiutare a fare la differenza. Perché il benessere comincia dai piccoli gesti, ogni giorno.

Curiosità: ecco perché possiamo considerare l’acqua minerale un alimento.