La lingua è in grado di darci indizi utili sullo stato di salute del nostro corpo.
Alcune malattie manifestano i loro sintomi proprio attraverso fastidi o anomalie nell’aspetto di quest’organo.
Ma quali sono questi segnali e come si presenta una lingua in buona salute?
Come si sviluppa la sindrome metabolica?
La sindrome metabolica colpisce ormai quasi la metà della popolazione generale di età superiore ai 50 anni e negli ultimi tempi è sempre più diffusa anche tra bambini e adolescenti.
Ma quali sono le cause e cosa fare, lo vediamo insieme nell’articolo del nostro magazine.
Continue readingPerché i minerali presenti nelle acque oligominerali fanno bene?
Le acque minerali sono acque naturali che vengono prelevate direttamente alla sorgente e sgorgano in superficie portando, dagli strati geologici che attraversano, tutta una serie di oligoelementi importanti per l’organismo umano.
Ma quali sono i minerali contenuti nelle acque minerali come Uliveto che favoriscono il benessere dell’organismo?
Continue readingReflusso: Alimentazione consigliata per chi ne soffre
Tra il 20 e il 40% delle persone di età compresa tra i 45 e 64 anni soffre di reflusso. L’alimentazione ha un ruolo importantissimo per la qualità della vita di chi soffre di reflusso gastroesofageo.
In questo articolo vediamo insieme l’alimentazione consigliata per combattere questo disturbo.
Stipsi in gravidanza, consigli per stare meglio.
La stipsi rappresenta uno dei disturbi più comuni durante il periodo della gravidanza.
Si stima che circa il 50% delle donne in dolce attesa ne soffra.
In questo articolo vediamo insieme alcuni consigli utili per contrastarla e stare meglio.
Intolleranza al lattosio: cos’è e come conviverci.
L’intolleranza al lattosio è una condizione diffusa in tutto il mondo, conseguenza della cattiva digestione di questo zucchero contenuto nel latte, latticini, pizza e dolci. Cosa provoca l’intolleranza al lattosio? Vediamolo insieme.
Continue readingChe cos’è la Paleodieta?
Hai mai sentito parlare di paleodieta, la dieta del cavernicolo? Molti si chiedono se sia un regime alimentare corretto oppure se non sia ormai inadeguato per la civiltà moderna.
Ma cosa mangiavano i nostri antenati?
Vediamolo insieme nell’articolo del nostro magazine.
Quale alimentazione seguire in caso di infezione di Helicobacter Pylori?
Secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità si stima che Helicobacter pylori sia presente nello stomaco di circa 25 milioni di italiani.
L’alimentazione gioca un ruolo fondamentale a livello terapeutico, perché evitando alcuni cibi è possibile tenere sotto controllo l’aumento della secrezione dei succhi gastrici e la proliferazione dell’Helicobacter pylori.
Muscolocrinologia: ecco come mai il muscolo scheletrico ha un ruolo nel sistema endocrino-metabolico.
Avete mai sentito parlare di “muscolocrinologia”? Si tratta di una branca dell’endocrinologia che si propone di studiare il muscolo scheletrico dal punto di vista della produzione di ormoni/citochine.
Vuoi saperne di più? Leggi l’articolo del nostro magazine.
Prendersi cura dei denti con l’alimentazione
Una corretta igiene orale permette di mantenere inalterato il perfetto equilibrio dell’ecosistema presente nella bocca ma la salute dei tuoi denti passa anche per l’alimentazione.
Continue reading